Buongiorno Maria Rosaria e grazie della tua breve mail.
Molto spesso noi desideriamo che siano le altre persone a cambiare e questo è molto difficile se, almeno in parte, non lo desiderano per prime loro stesse. Possiamo però cercare di capire come relazionarci noi nel migliore dei modi alle altre persone e questo può costituire un aiuto indiretto, ma molto efficace. Ogni situazione è diversa dalle altre e va conosciuta nella sua specificità: per esempio, sarebbe importante capire quanti anni ha tua sorella, in che modo si ubriaca e quanto spesso, da quanto tempo, come è costituita la tua famiglia, ecc.
Se tua sorella si ubriaca non tutti i giorni, ma saltuariamente e magari non da molto tempo, puoi consigliare a tua mamma di venire a fare Lei una chiacchierata da uno psicologo, che La possa aiutare a capire il significato di questo comportamento e come meglio relazionarsi a Sua figlia e a questa difficoltà.
Se invece tua sorella soffre già di alcolismo, e cioè se il suo abuso di alcolici è quasi quotidiano e questo suo comportamento va avanti da tempo, può essere più utile rivolgersi direttamente all’apposito servizio della ASL, che si chiama NOA (Nucleo Operativo Alcologia): il servizio è gratuito e, per quanto riguarda la città di Milano, puoi trovare tutte le indicazioni sul sito
http://www.asl.milano.it/noa/default.asp Parallelamente a questo servizio un'altra risorsa preziosa per tua mamma, ma anche per te stessa, potrebbero essere i gruppi di auto-mutuo-aiuto di familiari di alcolisti che si chiamano Al-anon (per i maggiorenni come tua mamma) e Alateen (per i minorenni come te): queste associazioni costituiscono da molti anni un prezioso sostegno per molti familiari di alcolisti in Italia e nel mondo. La partecipazione ai gruppi è gratuita ed anonima e il fatto di non sentirsi i soli ad affrontare questo tipo di difficoltà è già importante: puoi trovare tutte le indicazioni in merito sul sito
http://www.al-anon.it/homeit.php.
In bocca al lupo con affetto a te, a tua sorella e a tutta la tua famiglia
Dott. Claudio Sessa Vitali psicologo specializzato in psicoterapia ad indirizzo sistemico relazionale ed E.M.D.R.
Tel. 02-29526852 e Cell. 347-8003203