Buongiorno Siria e grazie del Suo messaggio. Comprendo il Suo sfinimento.
L’ADHD (dalle iniziali delle parole inglesi Attention Deficit Hyperactivity Disorder), comunemente indicata in italiano anche come Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è un disturbo dello sviluppo (che può permanere anche in età adulta) caratterizzato da disattenzione, iperattività e impulsività.
Come già saprà, il quadro clinico nell’adulto, a seconda delle diverse forme, si può esprimere soprattutto attraverso disattenzione cronica, impulsività comportamentale e verbale, disorganizzazione, scarse capacità sociali, sensazioni di noia e insoddisfazione, frustrazione.
Bisogna poi considerare che se una persona ha vissuto buona parte della Sua vita con questi sintomi senza essere mai stata diagnosticato correttamente, potrebbe aver sperimentato maggiori difficoltà scolastiche e lavorative, nonché esperienze relazionali negative, sviluppando magari in seguito a questi eventi bassa autostima, ansia, depressione, che a loro volta possono portare, nel tentativo di anestetizzare le emozioni negative connesse, a dipendenze da alcool e sostanze o condotte a rischio.
Il quadro quindi può essere complesso e variegato e per capire come affrontare efficacemente questa situazione bisogna innanzitutto conoscere nel dettaglio la Sua situazione specifica, sia rispetto alla Sua storia di vita, sia a come queste difficoltà impattano concretamente ora sulla qualità della Sua vita.
In alcuni casi un percorso di
psicoterapia da solo può essere sufficiente per mettere in atto cambiamenti molto significativi, in altri può essere invece utile affiancare alla psicoterapia, almeno inizialmente, anche un trattamento farmacologico.
Quando la diagnosi avviene solo in età adulta, visto i numerosi eventi di vita stressanti e dolorosi di solito connessi con questi sintomi mal interpretati, può, a mio parere essere particolarmente utile un approccio di psicoterapia
EMDR, che permette di sciogliere efficacemente tutta una serie di fatiche emotive pregresse per riappropriarsi finalmente della propria vita.
In bocca al lupo!
Dott. Claudio Sessa Vitali psicologo specializzato in psicoterapia ad indirizzo sistemico relazionale ed E.M.D.R.
Tel. 02-29526852 e Cell. 347-8003203